Accesso al parco
Libero accesso sempre a piedi o in bici, ma il sabato e nei giorni festivi anche in auto: si prenota e si paga
La domenica, il sabato e i festivi, da Pasqua alla seconda domenica di settembre cambiano le regole. Nel parco si entra liberamente, ogni giorno, (non la notte) a piedi o in bicicletta. Il sabato e i festivi anche con l’auto ma bisogna essere prenotati e aver la ricevuta per evitare multe.
Come arrivarci ? Non seguite il navigatore !!!! Per chi arriva da Bra o Alba entrare in Sommariva Perno e proseguire per Ceresole Carmagnola : dopo un lungo rettilineo
Arrivati in località Baroli , alla rotonda proseguire per Ceresole , percorrere circa 1,5 KM e sulla vostra sinistra dopo una casetta di legno trovate indicazione per il parco Forestale.
Per chi arriva da Carmagnola – Ceresole : dopo essere usciti da Ceresole proseguite per Alba , dopo un 1,5 km sulla vostra destra troverete indicazione per il Parco Forestale .
Si va sulla pagina prenotazioni, si inseriscono giorno, nome e cognome, targa dell’auto, appare il costo (6 euro ad auto) si paga, si stampa la ricevuta e la si mette sul cruscotto (dà accesso al parco dalle 8 alle 20, al parcheggio, all’’uso dei tavoli e dei bracieri fino ad esaurimento).
I sacchetti dei rifiuti si lasciano negli appositi raccoglitori e si dividono in vetro, plastica, indifferenziata. I trasgressori saranno multati.
Non è previsto alcun rimborso in caso di maltempo.
Chi siamo
Il Parco è una “creatura” di Roero Verde, un consorzio che opera per il recupero di aree abbandonate proprio nel cuore dell’altipiano boschivo che da Ceresole d’Alba e Sommariva Del Bosco scende verso Sommariva Perno, Baldissero e gli altri paesi del Roero.
Il parco
Sorge al centro dell’ultimo grande bosco della pianura padana, la “Silva popularis” o “Nemus cellar”. Sono oltre cento ettari di terreno, una grande estensione che conta una parte di bosco vecchio e l’altra di reimpianti.
Servizi
Il Parco è stato pensato per favorire l’interazione con l’ambiente circostante da parte degli utenti e per questo è stato strutturato in modo da rendere le visite più confortevoli e alla portata di tutti: famiglie, bambini, amanti del trekking o delle mountain bike.
Colline e Rocche
Viene identificata col nome Roero l’area nordorientale della provincia cuneese posta alla sinistra del Tanaro e confinante con le province di Torino e di Asti. La “Comunità Collinare” che fu istituita sul territorio comprende 22 Comuni.